
Non è sano che sia così.
Due film tedeschi degli ultimi tempi "La Caduta" e "La vita degli altri" riescono a trattare la caduta del Nazismo nella Berlino devastata e la vita sotto il regime della Stasi nella ex DDR come una storia Nostra, famigliare, dove lo spettatore riesce a cogliere l'umanità e la vita dei personaggi nelle diverse situazioni e che ci aiutano ad affrontare questi mostri ideologici senza timore, senza ribrezzo, ma con la serenità necessaria a capire e quindi a fare nostro il destino che è stato dei nostri padri. Se riusciremo a capire, tra le altre cose, che regimi come quello Nazista e Fascista,erano anche una reazione agli effetti della Rivoluzione Francese, e che il Comunismo invece ne è stata la sua estremizzazione, forse inizieremo a ritrovare l'ottica giusta per assorbire i traumi che abbiamo subito e per riscoprire le nostre Radici e il nostro equilibrio. Di questo ce ne è oggi un bisogno immenso, come non mai. L'Europa si trova oppressa da Burocrazie come quella di Bruxelles ed alleanze che sono retaggio di un mondo, quello della guerra fredda, che non hanno più senso di esistere. Si trova oggi a dover fare delle scelte geo strategiche che non possono essere demandate da altri (Usa, Russia, Israele, Cina) e che avranno influenza per i prossimi decenni se non secoli: l'abbraccio naturale verso la zona euroasiatica, la necessità di costruire una Europa della Patrie con identità chiare e distinte (idea propugnata anche dalla Germania Nazista) e non un crogiolo di una melassa senza forma di cittadini, l'esigenza di affrontare gli squilibri mondiali senza una copertura militare americana, la necessaria esigenza di effettuare scelte indipendenti e NAZIONALI o al più CONTINENTALI e non filo americane, filo israeliane o filo asiatiche. L'Europa sarà attesa a fare scelte forti ed intense di Sangue, Sacrifici, Sudore e Lacrime. Dovrà disaccoppiare se stessa dal mondo anglosassone e tornare a diventare Adulta, responsabile, conscia di se. Non sarà una passeggiata attraversare le Forche Caudine delle tre crisi sistemiche che come un maglio si abbatteranno su di noi (crisi Capitalismo, crisi Energetica, crisi Tecnologica), ma certamente non potremmo farlo senza che prima non sconfiggiamo i fantasmi che ci perseguitano dal nostro passato e che altri non hanno mai voluto che li affrontassimo da soli. Il nostro destino non ammette che lo raggiungiamo con lo sguardo sempre rivolto al passato.
Nessun commento:
Posta un commento